MAPPA DE I PROMESSI SPOSI
2025-05-14 18:22:58 0 Report
Log in to view full content
struttura visiva dei nodi essenziali del romanzo storico di A. Manzoni
Other works by the author
Outline/Content
CONTESTO STORICO
LOMBARDIA DEL SEICENTO
LA STORIA È AMBIENTATA NELLA REGIONE DELLA LOMBARDIA DURANTE IL XVII SECOLO
DOMINAZIONE SPAGNOLA
DURANTE IL PERIODO IN CUI SI SVOLGE IL ROMANZO, LA LOMBARDIA ERA SOTTO IL CONTROLLO DELLA SPAGNA
CRISI POLITICA ED ECONOMICA
LA LOMBARDIA DEL SEICENTO ERA CARATTERIZZATA DA INSTABILITÀ POLITICA, CRISI ECONOMICA E CARESTIA
EVENTI STORICI INCLUSI
LA STORIA È INFLUENZATA DA EVENTI STORICI COME LA CARESTIA DEL 1628, LA GUERRA DEL MONFERRATO (1628-1631) E LA PESTE DEL 1630
STRUTTURA NARRATIVA
FINZIONE DEL MANOSCRITTO ANONIMO
IL ROMANZO È PRESENTATO COME LA SCOPERTA DI UN MANOSCRITTO ANONIMO DEL SEICENTO
DUE NARRATORI
LA STORIA È RACCONTATA DA DUE NARRATORI, L'ANONIMO DEL SEICENTO E UN NARRATORE MODERNO (MANZONI)
SCRITTURA IN DIVERSE FASI
IL ROMANZO È STATO SCRITTO IN DIVERSE FASI, A PARTIRE DA "FERMO E LUCIA" (1823) FINO ALLA VERSIONE DEFINITIVA NEL 1840-1842
REVISIONE LINGUISTICA
MANZONI HA APPORTATO DELLE MODIFICHE LINGUISTICHE PER RENDERE IL ROMANZO COMPRENSIBILE A UN PUBBLICO PIÙ VASTO, UTILIZZANDO IL FIORENTINO COLTO COME MODELLO
TRAMA PRINCIPALE
LA STORIA DI RENZO TRAMAGLINO E LUCIA MONDELLA, DUE PROMESSI SPOSI.
OSTACOLATI NEL MATRIMONIO DA DON RODRIGO, UN SIGNOROTTO LOCALE.
OSTACOLATI NEL MATRIMONIO DA DON RODRIGO, UN SIGNOROTTO LOCALE.
DON ABBONDIO, IL CURATO, MINACCIATO, NON CELEBRA IL MATRIMONIO
RENZO E LUCIA FUGGONO DAL PAESE E SI DIVIDONO
LUCIA SI RIFUGIA IN UN CONVENTO E VIENE TRADITA DA GERTRUDE
LUCIA VIENE RAPITA DALL'INNOMINATO, CHE POI SI CONVERTE E LA LIBERA
RENZO A MILANO PARTECIPA A UNA SOMMOSSA POPOLARE
UNA PESTILENZA DEVASTA LA REGIONE E CAUSA LA MORTE DI DON RODRIGO
RENZO E LUCIA SI RITROVANO, SI SPOSANO E SI TRASFERISCONO A BERGAMO
PERSONAGGI PRINCIPALI
RENZO TRAMAGLINO: GIOVANE OPERAIO IMPULSIVO E ASTUTO
LUCIA MONDELLA: GIOVANE PIA E UMILE
DON ABBONDIO: CURATO PAVIDO
DON RODRIGO: SIGNOROTTO PREPOTENTE
PADRE CRISTOFORO: FRATE CHE AIUTA RENZO E LUCIA
LA MONACA DI MONZA (GERTRUDE): MONACA COSTRETTA AL RUOLO, TRADISCE LUCIA
L'INNOMINATO: UOMO SPIETATO CHE SI CONVERTE
AGNESE: MADRE DI LUCIA
PERSONAGGI SECONDARI
AIUTANTI
PERPETUA
TONIO E GERVASO
IL CARDINALE FEDERIGO BORROMEO
ANTAGONISTI
L'AVVOCATO AZZECCAGARBUGLI
IL CONTE ATTILIO
EGIDIO E I BRAVI
TEMI CHIAVE
LA PROVVIDENZA: FORZA DIVINA CHE GUIDA GLI EVENTI VERSO IL BENE
GLI UMILI: PROTAGONISTI PER DARE VOCE AL POPOLO E DENUNCIARE LE INGIUSTIZIE
CONTRASTO TRA CAMPAGNA E CITTÀ: LA CAMPAGNA COME LUOGO DI PACE, LA CITTÀ COME LUOGO PERICOLOSO
STILE E IRONIA
MANZONI UTILIZZA UN MISTO DI INVENZIONE E REALTÀ, CON UNA VICENDA DI FANTASIA IN UN CONTESTO STORICO PRECISO
SI RIFÀ AL ROMANZO STORICO ‘IVANHOE’ DI WALTER SCOTT, MA IN MODO ORIGINALE
MANZONI UTILIZZA L'IRONIA PER FAR SORRIDERE E PER CRITICARE USI E COSTUMI DEL SEICENTO
AUTOIRONIA DI MANZONI CHE INVITA IL LETTORE A NON PRENDERE TROPPO SUL SERIO CIÒ CHE RACCONTA

Collect

0 Comments
Next Page
Recommended for you
See more