Nel campo della visualizzazione dei dati, il grafico lineare, in quanto tipologia di grafico classica e pratica, è diventato lo strumento preferito per mostrare le tendenze dei dati grazie alla sua semplicità e intuitività. Questo articolo esplorerà in modo approfondito la definizione, gli scenari applicabili, i tipi, gli strumenti di produzione e i metodi di creazione dei grafici a linee e fornirà esempi specifici per aiutarti a padroneggiare appieno l'applicazione dei grafici a linee.
Un grafico a linee è un tipo di grafico comparativo che collega i punti dati tramite una serie di segmenti di linea continui per mostrare l'andamento delle variazioni dei dati nel tempo o altre variabili continue. Mette in risalto la continuità e la velocità di variazione tra i punti dati piuttosto che il valore specifico di un singolo punto dati. I grafici lineari vengono spesso utilizzati per visualizzare serie di dati temporali, come prezzi delle azioni, variazioni di temperatura, crescita delle vendite, ecc.
Mostra tendenze: quando è necessario mostrare l'andamento dei dati nel tempo o altre variabili continue, un grafico a linee è la scelta migliore.
Confronta più serie: quando è necessario confrontare contemporaneamente le tendenze variabili di più serie di dati, un grafico a linee può mostrare chiaramente le differenze e le connessioni tra le serie.
Prevedere il futuro: analizzando le tendenze dei dati storici, i grafici lineari possono aiutare a prevedere le tendenze future dei dati.
Caratteristiche: il grafico lineare più elementare, che mostra solo l'andamento variabile di una o più serie di dati nel tempo o variabili continue.
Scenari applicativi: Adatto per l'analisi delle tendenze di un singolo set di dati, come prezzi delle azioni, variazioni di temperatura, ecc.
Caratteristiche: visualizza più linee spezzate nello stesso grafico per confrontare le tendenze variabili di diversi set di dati.
Scenari applicativi: Adatto per confrontare i cambiamenti di più variabili, come le vendite di prodotti diversi, le variazioni di temperatura in diverse regioni, ecc.
Caratteristiche: simile a un grafico a colonne impilate, ma visualizzato in formato lineare, ogni linea rappresenta un set di dati e l'area tra le linee viene riempita per rappresentare il valore cumulativo.
Scenari applicativi: Adatto per visualizzare le variazioni cumulative nei dati, come quote di mercato, livelli di inventario, ecc.
Caratteristiche: simile a un grafico a linee impilate, ma la somma di tutte le linee è sempre pari al 100%, il che viene utilizzato per mostrare le variazioni proporzionali di ciascuna parte nel totale.
Scenari applicativi: Adatto per analizzare le variazioni nella proporzione di ogni parte nel totale, come la quota di vendita di diverse categorie, il tasso di crescita degli utenti in diverse fasce d'età, ecc.
Grafico a linee impilate al 100%
Grafico a linee : evidenzia la continuità e il tasso di variazione tra i punti dati, adatto per mostrare tendenze e prevedere il futuro.
Grafico a barre : evidenzia il valore specifico di un singolo punto dati ed è adatto per confrontare le differenze tra diverse categorie.
Il tipo di grafico che scegli di utilizzare dipende dal messaggio che vuoi trasmettere e dalle esigenze del tuo pubblico. Se ti preoccupa l'andamento mutevole dei dati, un grafico a linee è una scelta migliore; se ti preoccupano le differenze specifiche tra le diverse categorie, un grafico a barre è più appropriato.
Microsoft Excel/Google Sheets: funzionalità di creazione di grafici integrate che consentono di creare rapidamente grafici a linee di base.
Tableau/Power BI: software di visualizzazione dati di livello professionale che offre numerose opzioni di grafici e funzionalità di analisi avanzate.
Generatori di grafici online: come Canva, ProcessOn , ecc., possono creare splendidi grafici a linee tramite operazioni di trascinamento della selezione, senza bisogno di conoscenze di programmazione.
1. Preparare i dati: organizzare i dati da presentare in un formato tabellare, assicurandosi che le colonne di dati contengano variabili temporali o altre variabili continue e i valori dei dati corrispondenti.
2. Seleziona dati: seleziona l'area dati per la quale desideri creare un grafico a linee in Excel.
3. Inserire un grafico: fare clic sulla scheda "Inserisci", selezionare il tipo "Grafico a linee", quindi selezionare lo stile di grafico a linee appropriato dal menu a discesa.
4. Personalizzazione dei grafici: modifica il titolo del grafico, le etichette degli assi, la legenda, i colori delle serie di dati, ecc. a seconda delle tue esigenze per rendere il grafico più chiaro e bello.
1. Aprire il sito Web ufficiale di ProcessOn, accedere alla pagina dei file personali e fare clic su Nuovo per creare un diagramma di flusso .
2. Fare clic su Altri elementi grafici nella libreria grafica a sinistra, selezionare Grafico - Grafico a linee, trascinare il grafico a linee nell'area di disegno, fare clic su Modifica nella barra degli strumenti per impostare il nome della categoria e il valore specifico a destra.
3. Dopo aver creato il grafico, puoi salvarlo come immagine o in formato PDF per condividerlo e visualizzarlo facilmente.
La community di modelli ProcessOn contiene una varietà di modelli di grafici a linee come riferimento e supporta la copia per migliorare l'efficienza del disegno. Di seguito alcuni modelli condivisi.
Grafico a linee di vendita del sito di e-commerce
Grafico lineare della crescita degli utenti attivi
Grafico lineare delle visite al sito web a ciascuna estremità
Il grafico lineare è uno strumento importante per la visualizzazione dei dati, ampiamente utilizzato in vari campi grazie alla sua semplicità e intuitività. Comprendendo la definizione, gli scenari applicabili, le tipologie, il confronto con i grafici a barre, gli strumenti di produzione e i metodi di creazione dei grafici a linee, è possibile utilizzare i grafici a linee in modo più efficiente per visualizzare e trasmettere le tendenze mutevoli dei dati. Spero che questo articolo possa aiutarti a comprendere appieno l'applicazione dei grafici lineari e a sfruttarne al massimo il valore nel lavoro pratico.