Nell'attuale era basata sui dati, i diagrammi ad albero decisionale, in quanto strumento analitico intuitivo e potente, stanno gradualmente diventando un prezioso assistente per i decisori in diversi settori. Questo articolo fornirà un'introduzione chiara e concisa ai concetti, alla struttura, ai tutorial di disegno e agli esempi di diagrammi ad albero decisionale, aiutando i lettori a padroneggiare questo potente strumento e a migliorare l'efficienza e la qualità del processo decisionale.
Un diagramma ad albero decisionale è uno strumento grafico utilizzato per valutare il rischio di progetto e condurre analisi decisionali. Sulla base delle probabilità note di vari scenari, utilizza una struttura ad albero per calcolare la probabilità che il valore attuale netto atteso sia maggiore o uguale a zero. I nodi di diramazione rappresentano diversi percorsi decisionali, mentre i nodi foglia rappresentano diversi possibili risultati o output. Ogni nodo interno (nodo non foglia) rappresenta una condizione di test o un punto di decisione; a seconda del valore di questa condizione, il percorso decisionale porterà a diversi nodi figlio.

Usa ora - Modello di albero decisionale
Un diagramma ad albero decisionale è composto principalmente da cinque parti:
Nodo decisionale (radice): solitamente rappresentato da un nodo a blocco. È il punto di partenza dell'albero decisionale, a indicare che è necessario prendere una decisione . Nel processo decisionale multilivello, possono esserci più punti decisionali al centro dell'albero decisionale.
Rami opzionali : dal nodo decisionale si estendono diversi sottorami, ognuno dei quali rappresenta una possibile opzione o un percorso decisionale. Questi sottorami sono chiamati rami opzionali .
Nodi opportunità : rappresentati da nodi circolari, questi nodi simboleggiano eventi incerti o risultati sconosciuti . Confrontando gli effetti o gli stati economici di ciascun nodo opportunità e applicando determinati criteri decisionali, è possibile selezionare la soluzione ottimale o il percorso successivo.
Rami di probabilità : i rami derivati dai nodi di stato sono chiamati rami di probabilità . Il numero di rami di probabilità rappresenta il numero di possibili stati naturali e ogni ramo deve specificare lo stato e la sua probabilità di occorrenza.
Nodi terminali (nodi foglia): noti anche come nodi finali , solitamente rappresentati da nodi triangolari. Rappresentano il punto finale del processo decisionale e riflettono lo stato finale o il risultato della decisione in diverse condizioni. Questi valori sono etichettati sul lato destro del nodo risultato per valutare i meriti di ciascuna opzione.
Processo decisionale aziendale: le aziende possono utilizzare i diagrammi ad albero decisionale per analizzare questioni quali la strategia di mercato, la determinazione dei prezzi dei prodotti e la gestione dell'inventario, aiutando il management a prendere decisioni più consapevoli.

Usalo ora - Esempio di analisi dell'albero decisionale
Diagnosi medica: costruendo alberi decisionali, i medici possono determinare rapidamente il possibile tipo di malattia in base ai sintomi del paziente, migliorando così l'efficienza diagnostica.

Utilizzare immediatamente - Albero decisionale del trattamento
Valutazione del rischio finanziario: le banche e gli istituti finanziari utilizzano alberi decisionali per valutare il rischio di credito dei richiedenti prestiti e determinare gli importi dei prestiti e i tassi di interesse.

Utilizzalo ora - Richiedi un albero decisionale per il pagamento differito
Per prima cosa, definisci chiaramente il problema specifico che vuoi risolvere o l'obiettivo decisionale che vuoi raggiungere. Questo fungerà da nodo radice dell'albero decisionale.
Raccogliere tutte le possibili variabili e condizioni rilevanti per il processo decisionale, compresi i dati storici e le opinioni degli esperti.
Le variabili caratteristiche che hanno il maggiore impatto sul processo decisionale vengono selezionate dai dati raccolti e utilizzate come nodi interni dell'albero decisionale.
Partendo dal nodo radice, tracciare i rami in base alla prima variabile caratteristica.
Ogni ramo rappresenta un possibile valore della variabile caratteristica. Continua a disegnare nodi figlio e rami su ogni ramo in base alla successiva variabile caratteristica importante, fino a coprire tutti i possibili percorsi decisionali.
Infine, etichettare il risultato della decisione o l'output su ciascun nodo foglia.
Utilizzare metodi quali la convalida incrociata e il pruning per verificare l'accuratezza dell'albero decisionale ed evitare l'overfitting.
Adattare la selezione delle variabili delle caratteristiche e la divisione dei rami in base ai risultati della convalida per ottimizzare la struttura dell'albero decisionale.
Sono disponibili numerosi strumenti per la creazione di diagrammi ad albero decisionale e la scelta di quello più adatto è fondamentale. Tra gli strumenti più comuni figurano Visio, Word e ProcessOn. Gli utenti possono selezionare lo strumento più adatto alle proprie esigenze. Questa sezione spiega principalmente come creare diagrammi ad albero decisionale utilizzando Word e ProcessOn .
1. Per prima cosa, apri un documento vuoto in Word.