Registro
Processo Tipo
Espressione grafica
Pensiero Tipo
Espressione strutturata
Note Tipo
Espressione efficiente

Cos'è un grafico a barre e come si disegna?

Skye
2025-04-27
395
facebook x

Nell'attuale mondo basato sui dati, la visualizzazione efficiente e intuitiva dei dati è diventata un aspetto fondamentale per i professionisti di vari settori. Essendo uno degli strumenti più basilari e comunemente utilizzati nel campo della visualizzazione dei dati, il grafico a barre svolge un ruolo insostituibile nella trasmissione delle informazioni grazie alla sua semplicità e chiarezza. Questo articolo ti fornirà una conoscenza approfondita della definizione, degli scenari applicativi, dei tipi e degli strumenti di produzione dei grafici a barre e condividerà diversi modelli di grafici a barre .

I. Definizione di grafico a barre

Un grafico a barre, noto anche come grafico a colonne, è un tipo di grafico comparativo . Si tratta di un tipo di grafico che confronta le dimensioni dei dati in base alla lunghezza delle barre di uguale larghezza. Ogni barra rappresenta una categoria di dati e l'altezza o la lunghezza della barra corrisponde al valore specifico di quella categoria. I grafici a barre mostrano la relazione comparativa tra i dati in modo intuitivo, rendendo i set di dati complessi facili da comprendere e analizzare.

Ⅱ. Quando utilizzare un grafico a barre?

I grafici a barre sono utili in diversi scenari, soprattutto quando è necessario:

Confronta diverse categorie di dati: ad esempio le vendite di diversi prodotti, il numero di dipendenti in ogni reparto, ecc.

Visualizza la distribuzione dei dati classificati: ad esempio la distribuzione dei gruppi di età degli utenti, la quota di vendita nelle diverse regioni, ecc.

Metti in risalto le differenze tra i dati: cattura rapidamente l'attenzione del pubblico attraverso un contrasto evidente nella lunghezza delle barre.

Tieni traccia dei dati che cambiano nel tempo, ma in una categoria fissa (anche se i grafici a linee sono più comuni a questo scopo, anche i grafici a barre possono fornire una prospettiva chiara).

Crea un grafico a barre →

III. Tipi di grafici a barre

In base alle caratteristiche dei dati e ai requisiti di presentazione, i grafici a barre possono essere suddivisi in diverse tipologie principali:

1. Grafico a barre verticali

Caratteristiche: La forma più tradizionale , con le barre disposte verticalmente. Ogni categoria corrisponde a una barra indipendente e la lunghezza o l'altezza della barra rappresenta direttamente il valore della categoria.

Scenari applicativi: Adatto al confronto di singoli valori di diverse categorie, come vendite in diverse regioni, vendite di prodotti diversi, ecc.

Esempio:

Confronta le vendite dei diversi prodotti di un'azienda in un determinato periodo di tempo. L'asse orizzontale rappresenta le categorie (ad esempio Prodotto A, Prodotto B, Prodotto C , Prodotto D ) e l'asse verticale rappresenta le vendite.

Per ogni prodotto è presente una barra, la cui altezza rappresenta le vendite.

Grafico a barre verticali

2. Grafico a barre raggruppate

Caratteristiche: visualizza i dati di più categorie in gruppi; ogni gruppo contiene più barre e ogni barra rappresenta un valore in una sottocategoria o condizione.

Scenari di applicazione: applicabile al confronto delle differenze della stessa categoria in condizioni diverse, ad esempio dati di anni diversi, regioni diverse o generi diversi.

Esempio:

Confronta il numero di dipendenti uomini e donne in un'azienda in anni diversi. L'asse orizzontale rappresenta gli anni (202 3 , 202 4, 2025 ) e ogni gruppo contiene due barre (ad esempio, maschio, femmina).

persone per quell'anno e per quel genere .

Grafico a barre raggruppate

3. Grafico a barre impilate

Caratteristiche: Ogni barra è composta da più parti, ogni parte rappresenta il valore di una sottocategoria e le parti vengono impilate insieme per formare una barra completa.

Scenari applicativi: Adatto per visualizzare la composizione complessiva e la proporzione di ogni parte, come le vendite totali di diversi prodotti e il contributo di ogni sottocategoria.

Esempio:

L'asse orizzontale rappresenta le categorie di prodotto (ad esempio Prodotto A, Prodotto B, Prodotto C , Prodotto D ) e ogni barra rappresenta le vendite totali di quella categoria.

Le barre sono composte da parti di colori diversi, che rappresentano rispettivamente l'importo delle vendite online e delle vendite offline.

Grafico a barre impilate

4. Grafico a barre segmentato

Caratteristiche: simile a un grafico a barre impilate, ma l'altezza totale di ogni barra è fissata al 100% e ogni sezione rappresenta la percentuale della sottocategoria nel totale.

Scenari applicativi: Adatto per confrontare le proporzioni relative delle sottocategorie in categorie diverse, come la proporzione della popolazione di diverse fasce d'età in diverse regioni.

Esempio:

L'asse orizzontale rappresenta la regione (ad esempio, Città A, Città B) e ogni barra rappresenta la popolazione totale della regione.

Le barre sono composte da sezioni di colori diversi, che rappresentano la percentuale della popolazione in ogni fascia d'età.

Grafico a barre segmentato

5. Grafico a barre bidirezionale

Caratteristiche: le barre possono estendersi sia in direzione positiva che negativa e sono spesso utilizzate per rappresentare dati con valori positivi e negativi, come entrate e uscite, profitti e perdite.

Scenari applicativi: Adatto per visualizzare l'aumento, la diminuzione o il confronto di dati, come ad esempio la performance finanziaria annuale dell'azienda.

Esempio:

L'asse orizzontale rappresenta l'anno e l'asse verticale rappresenta l'importo.

Le barre positive rappresentano le entrate e le barre negative rappresentano le spese.

Grafico a barre bidirezionale

6. Grafico a barre orizzontali

Caratteristiche: le barre si estendono orizzontalmente, l'asse orizzontale rappresenta il valore e l'asse verticale rappresenta la categoria.

Scenario applicativo: applicabile a situazioni in cui il nome della categoria è lungo o sono presenti molte categorie, per evitare la sovrapposizione delle etichette di categoria.

Esempio:

L'asse verticale rappresenta il nome del paese, mentre l'asse orizzontale rappresenta il PIL.

A ogni Paese corrisponde una barra orizzontale, la cui lunghezza rappresenta il suo PIL.

Grafico a barre orizzontali

IV. Differenze tra grafici a barre e grafici a linee

Sebbene sia i grafici a barre che quelli a linee siano strumenti importanti per la visualizzazione dei dati, ciascuno di essi si concentra su:

Grafico a barre: evidenzia il confronto tra categorie ed è adatto per visualizzare dati statici o categoriali.

Grafico a linee: si concentra sulla rappresentazione dell'andamento variabile dei dati nel tempo. È adatto alle situazioni in cui è necessario osservare dati continui o serie temporali.

Il tipo di grafico che scegli dipende dal tipo di informazioni che vuoi trasmettere e dalle esigenze del tuo pubblico .

Ⅴ. Creatore di grafici a barre

Microsoft Excel/Google Sheets: funzionalità di creazione di grafici integrate che consentono di creare rapidamente grafici a barre di base.

Tableau/Power BI: software di visualizzazione dati di livello professionale che offre numerose opzioni di grafici e funzionalità di analisi avanzate.

Generatori di grafici online: come Canva, ProcessOn , ecc., possono creare splendidi grafici a barre tramite operazioni di trascinamento della selezione, senza bisogno di conoscenze di programmazione.

Ⅵ. Come si realizza un grafico a barre?

Creazione di un grafico a barre in Excel

Aprire il grafico EXCEL, selezionare i dati degli assi orizzontale e verticale della tabella, fare clic su [Inserisci] sulla barra degli strumenti in alto per generare un grafico a barre. Selezionare il grafico a barre e impostare lo stile o modificare il tipo di grafico a barre.

Creazione di un grafico a barre in ProcessOn

1. Aprire il sito Web ufficiale di ProcessOn, accedere alla pagina dei file personali e fare clic su Nuovo per creare un diagramma di flusso .

Crea un grafico a barre →

2. Fare clic su Altri elementi grafici nella libreria grafica a sinistra, selezionare Grafico-Grafico a barre, trascinare il grafico a barre nell'area di disegno, la barra degli strumenti in alto consente di cambiare il tipo di grafico a barre e fare clic su Modifica per impostare il nome della categoria e il valore specifico sulla destra.

VII. Modello di grafico a barre

La community di modelli ProcessOn contiene una varietà di modelli di grafici a barre di riferimento e supporta la copia per migliorare l'efficienza del disegno. Di seguito alcuni modelli condivisi.

Modello di grafico a barre raggruppate verticali


I grafici a barre sono uno degli strumenti più basilari e comunemente utilizzati nell'analisi dei dati. Il loro valore fondamentale risiede nella conversione di dati complessi in linguaggio visivo, che può aiutare i decisori a identificare i punti di forza e di debolezza e a facilitare il processo decisionale, consentendo al contempo a chi visualizza di comprendere rapidamente tendenze e differenze senza dover leggere i numeri. Che si tratti di analisi di dati giornaliere o di report aziendali professionali, l'uso corretto dei grafici a barre può aiutare a trasmettere le informazioni in modo più efficace.

Crea un grafico a barre →

Diagramma di flusso della mappa mentale collaborativa online gratuita
Document