I grafici a piramide sono uno strumento estremamente efficace per la visualizzazione dei dati e la comunicazione delle informazioni. Presentano le informazioni in una struttura gerarchica, aiutando a comprendere rapidamente concetti complessi o distribuzioni di dati. Questo articolo fornirà un'introduzione completa a questo potente strumento di visualizzazione, illustrando il concetto, gli esempi , i metodi di disegno e i modelli dei grafici a piramide .
Un grafico a piramide è un grafico che mostra le proporzioni confrontando l'altezza di ciascun blocco. Prende il nome dalla sua forma piramidale, con linee orizzontali che dividono l'altezza della piramide in blocchi trapezoidali e triangolari di dimensioni variabili in base ai valori numerici. I blocchi più alti rappresentano proporzioni maggiori e i blocchi di colore diverso rappresentano variabili categoriali diverse.
La piramide dei bisogni di Maslow, proposta dallo psicologo americano Abraham Maslow nel 1943, classifica i bisogni umani in cinque livelli, dal più basilare al più avanzato: bisogni fisiologici, bisogni di sicurezza, bisogni sociali, bisogni di stima e bisogni di autorealizzazione. Per rappresentare visivamente le relazioni tra questi cinque livelli, Maslow ha utilizzato un diagramma a piramide, con i bisogni fisiologici alla base, che rappresentano i bisogni più basilari, e quelli di autorealizzazione al vertice, che rappresentano il livello più elevato.
La piramide dei bisogni di Maslow
Si tratta di un modello intuitivo e sistematico per comprendere e ottimizzare il proprio stato energetico. Il modello è suddiviso in quattro livelli, da base ad avanzato: energia fisica, stato emotivo, attenzione e senso del significato.
Modello piramidale di gestione dell'energia
La Piramide dell'Apprendimento, un modello teorico proposto nel 1946 da Edgar Dale, studioso americano e rinomato esperto di apprendimento, descrive i diversi livelli del processo di apprendimento umano. Questo modello classifica l'apprendimento in due grandi categorie: apprendimento passivo e attivo, e lo suddivide ulteriormente in cinque livelli: ascolto, lettura, visione, dimostrazione e pratica. Migliorando gradualmente i diversi metodi di apprendimento, le persone possono padroneggiare e applicare più efficacemente ciò che apprendono.
Modello della piramide di apprendimento
Logica di base: un grafico a barre a forma di torre con l'età sull'asse verticale e la popolazione sull'asse orizzontale, divisi per genere.
Applicazioni tipiche:
Tipo di espansione (ampio in basso e appuntito in alto): riflette alti tassi di natalità e bassa aspettativa di vita (come in alcuni paesi africani) e prefigura la futura pressione derivante dalla crescita demografica.
Tipo stabile (vicino alla colonna): il tasso di natalità e il tasso di mortalità sono bilanciati (come in alcuni paesi sviluppati), il che indica che la struttura della popolazione tende all'invecchiamento.
Tipologia di contratto (ampio in alto e stretto in basso): basso tasso di natalità e alto invecchiamento della popolazione (come in Giappone), nonché necessità di formulare politiche per incoraggiare le nascite.
Caratteristiche: riflette visivamente le tendenze della popolazione attraverso forme e fornisce una base per l'elaborazione delle politiche.
disegnare grafici a piramide . Ecco alcuni dei più comuni:
ProcessOn : questo potente software di disegno supporta la creazione di vari tipi di grafici, inclusi i grafici a piramide. Offre una ricca libreria di simboli e funzioni di modifica dello stile, consentendo agli utenti di creare e abbellire rapidamente i grafici.
Microsoft PowerPoint: essendo un software di presentazione comunemente utilizzato, PowerPoint ha anche una funzione integrata per la creazione di grafici a piramide. Gli utenti possono creare rapidamente un grafico a piramide inserendolo da un elemento grafico SmartArt.
Excel: Excel, un software di elaborazione e analisi dati, supporta anche la creazione di grafici a piramide. Gli utenti possono creare un grafico a piramide inserendo un grafico, selezionando il tipo di grafico appropriato (ad esempio un grafico a barre o un grafico a barre in pila) e modificando le serie di dati e la formattazione. L'esempio seguente mostra come creare un grafico a piramide utilizzando ProcessOn.
1. Per creare un diagramma a piramide: apri il sito web di ProcessOn, vai alla pagina dei tuoi file personali e clicca su "Crea" per creare un diagramma di flusso . In alternativa, accedi alla community dei modelli, cerca "diagramma a piramide" e seleziona un modello.
2. Aggiungere e modificare il contenuto: selezionare un simbolo grafico dalla libreria dei simboli a sinistra e trascinarlo sull'area di disegno per creare un diagramma a piramide . Modificare il contenuto secondo necessità. È anche possibile importare un'immagine locale facendo clic su [Modifica] accanto a "I miei elementi grafici" nella libreria grafica. È possibile aggiungere etichette di testo per indicare il significato di ciascun blocco. Le etichette devono essere chiare e concise e le etichette interne ed esterne devono interagire per garantire accuratezza e leggibilità.
3. Modifica stile: nella barra degli strumenti in alto , puoi modificare lo stile del grafico, ad esempio colore, linea, carattere, ecc. L'abbinamento dei colori deve essere ragionevole e le diverse categorie di blocchi devono essere distinte da colori diversi, mantenendo al contempo l'armonia e l'unità del tono di colore generale.
4. Salva ed esporta: dopo aver disegnato, fai clic su File > Esporta per salvare il grafico come immagine, SVG o altro formato da utilizzare in report o presentazioni. Puoi anche fare clic su Condividi per collaborare per generare un collegamento di collaborazione online che altri potranno modificare e visualizzare insieme.
Un grafico a piramide è più di un semplice tipo di grafico: incarna il pensiero strutturato. Segue il principio "prima la generalizzazione, poi la divisione", posizionando la conclusione in cima e poi sviluppando argomentazioni e prove a supporto strato per strato. Questa struttura aiuta le persone a pensare ed esprimere i problemi in modo chiaro, garantendo la logica e la coerenza delle informazioni. Nel lavoro e nella vita privata, possiamo utilizzare la struttura a piramide per organizzare e gestire le informazioni, migliorando l'efficienza del pensiero e dell'espressione.
La community di template di ProcessOn include un'ampia varietà di modelli di diagrammi piramidali per vari settori. Supportano anche la clonazione per migliorare l'efficienza del disegno. Di seguito sono riportati alcuni modelli condivisi.
Modello di piramide strategica
Piramide sociale romana: struttura della società nell'antica Roma
Modello di piramide gerarchica
In sintesi, essendo un tipo di grafico che mostra in modo intuitivo le relazioni proporzionali, i grafici a piramide trovano un'ampia gamma di applicazioni nell'analisi dei dati, nelle ricerche di mercato, nella pianificazione strategica aziendale e in altri campi. Scegliendo gli strumenti di disegno giusti e padroneggiando i metodi di disegno corretti, possiamo creare facilmente grafici a piramide belli e logici.