LA POLIS- CIVILTA, GRECA

2024-08-07 08:05:55 0 Rapporto
Questa mappa mentale sulla civiltà greca esplora dettagliatamente la struttura e l'evoluzione della polis, evidenziando elementi chiave come le coste frastagliate, le isole e il territorio prevalentemente montuoso che caratterizzano il paesaggio greco. Sottolinea l'importanza del mare e descrive la nascita della polis, distinta dalla 'cittadella fortificata' micenea cinta da mura ciclopiche. Analizza la società e l'incremento dei commerci, con l'uso della moneta e i rapporti mercantili basati sulla scrittura alfabetica. Lo spazio geografico include città e campagne circostanti, mentre la realtà politica è costituita da cittadini. La mappa esamina lo sviluppo economico, la crescita demografica e produttiva, e la rivoluzione agricola che ha portato a una nuova ricchezza appartenente al 'demos'. Descrive la struttura sociale con grandi proprietari terrieri e l'aristocrazia, la falange oplitica e l'idea del 'bene comune'. La polis è descritta come città-stato con l'agorà al centro e l'acropoli su un'altura. Solo i maschi liberi e adulti erano considerati cittadini, e la governance era prevalentemente aristocratica, con forme di monarchia e, in alcuni casi, governo oligarchico. La mappa include anche periodi di instabilità politica e tirannidi, considerati come fasi di preparazione alla democrazia, con cittadini giuridicamente uguali e rapporti tra pari.
Altre opere dell'autore
Schema/Contenuto
Commento
0 Commenti
Pagina successiva