Ecosistema viticolo

2024-09-26 10:57:43 0 Rapporto
Questa mappa mentale sull'ecosistema viticolo offre una panoramica completa sulla scelta del portinnesto, essenziale per la viticoltura. Include una sezione storica che traccia l'evoluzione dei portinnesti dal 1868, quando fu scoperta la fillossera in Francia, fino agli ibridi moderni. Esplora le specie pure come Vitis riparia, Vitis rupestris e Vitis berlandieri, e discute le loro limitazioni nell'adattamento climatico e pedologico europeo. La mappa dettaglia i criteri di selezione degli ibridi, come la compatibilità dell'innesto, il vigore indotto e la tolleranza ai parassiti radicali e alle avversità pedoclimatiche. Evidenzia anche l'importanza della scelta del portinnesto in base alla varietà del vitigno e alla sua sensibilità alle carenze minerali. Inoltre, presenta le cultivar di portinnesto più utilizzate in Italia, come 1103 Paulsen e Kober 5BB, e descrive le caratteristiche specifiche degli ibridi V. riparia x V. rupestris, V. berlandieri x V. riparia e V. berlandieri x V. rupestris. Questa guida dettagliata è fondamentale per chiunque voglia ottimizzare la produzione viticola in diverse condizioni climatiche e pedologiche.
Altre opere dell'autore
Schema/Contenuto
Commento
0 Commenti
Pagina successiva