Cirrosi Epatica

2024-08-07 08:05:47 0 Rapporto
Questa mappa mentale sulla cirrosi epatica offre una panoramica completa e dettagliata della patologia, suddivisa in diverse sezioni per facilitare la comprensione e la gestione clinica. Include l'eziologia, distinguendo tra cause infettive e non infettive, come autoimmuni, malattia di Wilson, deficit di alfa-1 antitripsina, emocromatosi, scompenso cardiaco destro, cause iatrogene e alcol. La classificazione della cirrosi è dettagliata in micronodulari e macronodulari, con esempi specifici. La patogenesi è spiegata attraverso il meccanismo del danno, il collasso del sostegno reticolare, l'alterazione del letto vascolare e la stimolazione delle cellule stellate. Viene trattata anche l'ipertensione portale, con sottocategorie pre-epatica, intra-epatica e post-epatica, e le relative complicanze come varici esofagee, splenomegalia e ipersplenismo. La diagnosi dell'ipertensione portale è illustrata con metodi clinici, EGDS, eco-doppler e arteriografia del tripode. La stadiazione della malattia utilizza i sistemi Child-Pugh e MELD. Le complicanze della cirrosi epatica, come neoplasie, encefalopatia, ascite, sindrome epatorenale, turbe coagulopatiche, alterazioni ormonali, malnutrizione e osteodistrofia, sono descritte con dettagli su eziologia, diagnosi e trattamenti. La sezione diagnostica copre metodi clinici, radiologia tradizionale, ultrasuoni, TC, angiografia e radiologia interventistica. Questa mappa mentale è uno strumento essenziale per medici e studenti di medicina per comprendere e gestire efficacemente la cirrosi epatica.
Altre opere dell'autore
Schema/Contenuto
Commento
0 Commenti
Pagina successiva
Consigliato per te
Spiacenti, nessun contenuto rilevante