DOLCE STIL NOVO

2024-08-07 08:05:47 0 Rapporto
Scopri la profondità del Dolce Stil Novo con questa mappa mentale dettagliata. Esplora le origini siculo-toscane e la loro differente concezione dell'amore rispetto ai Siciliani. Analizza il contesto storico di Firenze tra il 1280 e il 1310 e conosci i maggiori rappresentanti come Dante Alighieri, Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti. Approfondisci il tema della donna angelo, una figura intermediaria tra il mondo terreno e divino, e l'adozione del volgare illustre, elevato e puro, con un insieme musicale e melodioso. Scopri l'importanza del dialetto fiorentino, i termini dialettali, i provenzalismi e i sicilianismi, e la sintassi semplice e piana. Esamina i temi centrali come l'amore, il cuor nobile, la lode dell'amata e il tema del saluto, con il valore spirituale del saluto dell'amata. Analizza il linguaggio dolce e leggiadro e la storia della casata dei Cavalcati, coinvolta nelle lotte cittadine tra guelfi bianchi e neri. Scopri il canzoniere di 50 componimenti di Cavalcanti, tra sonetti e ballate, e il tema unico dell'amore come mezzo per raggiungere la nobiltà d'animo e come esperienza tragica. Esplora il nuovo modello letterario con lessico e stile tecnici, rivolto alla borghesia colta e alla nuova aristocrazia, che riconosce la nobiltà dei valori interiori dell'io. La poesia è rivolta a dotti esperti di questioni filosofiche, rendendo il Dolce Stil Novo una corrente letteraria di grande rilevanza culturale e storica.
Altre opere dell'autore
Schema/Contenuto
Commento
0 Commenti
Pagina successiva