5_TERRENO AGRARIO_fase LIQUIDA
2024-08-26 17:19:19 0 Rapporto
Accedi per visualizzare il contenuto completo
La mappa mentale 'FASE LIQUIDA' esplora in dettaglio la componente liquida del terreno agrario, detta 'soluzione circolante', costituita da acqua e sali disciolti. Questa soluzione influenza i fenomeni chimici, fisici e biologici del terreno. Le forze matriciali, come adesione e coesione, trattengono l'acqua nel terreno. La mappa descrive i movimenti dell'acqua e le costanti idrologiche, tra cui capacità idrica massima, capacità di campo e punto di appassimento permanente, che definiscono il contenuto di umidità del suolo in diverse condizioni. Il potenziale idrico, influenzato da componenti matriciali, osmotiche e gravitazionali, determina l'energia necessaria per estrarre l'acqua dal terreno. Infine, i valori del potenziale idrico, che possono essere zero, positivi o negativi, indicano le condizioni di saturazione del terreno e la pressione dell'acqua, influenzando la disponibilità idrica per le piante. Questa mappa fornisce una comprensione approfondita della fase liquida del terreno, essenziale per una gestione agraria efficiente.
Altre opere dell'autore
Schema/Contenuto
MOVIMENTI dell'ACQUA nel TERRENO
分支主题
COSTANTI IDROLOGICHE
Punti caratteristici del rapporto acqua-terreno.
CAPACITA' IDRICA MASSIMA
Contenuto di umidità del suolo quando è saturo di acqua
L'ACQUA occupa tutta la POROSITA' (micro e macro)
potenziale idrico = 0
L'acqua non trattenuta (=acqua GRAVITAZIONALE) percola sotto l'azione della forza di gravità.
CAPACITA' di CAMPO
Contenuto di umidità del suolo dopo aver perso l'acqua gravitazionale
L'ACQUA occupa la MICROPOROSITA'
L'ARIA occupa la MACROPOROSITA'
potenziale idrico = 0
PUNTO di APPASSIMENTO PERMANENTE
Contenuto di umidità del suolo dopo aver perso l'acqua capillare
rimane l'acqua igroscopica
potenziale idrico > 0
percolamento acqua non trattenuta (=acqua GRAVITAZIONALE) sotto l'azione della forza di gravità.
POTENZIALE IDRICO
Energia con la quale l'acqua è trattenuta nel terreno e quindi il lavoro che bisogna compiere per sottrarla ad esso.
COMPONENTI
Matriciale
adesione
coesione
capillarità
Osmotica
dovuta alla presenza di sali disciolti
Gravitazionale
generata dal peso del liquido e, quindi, dalla forza di gravità
VALORI
ZERO
ACQUA NON TRATTENUTA DA ALCUNA FORZA
TERRENI SATURI
dopo irrigazione/pioggia
falde FREATICHE
POSITIVI
ACQUA IN PRESSIONE
TERRENI SOVRASSATURI
falde ARTESIANE
NEGATIVI
ACQUA SOTTOPOSTA A PRESSIONE NEGATIVA
TERRENI INSATURI
le piante devono esercitare una SUZIONE per estrarre l'acqua dal terreno
è chiamata
SOLUZIONE CIRCOLANTE
è costituita da
acqua
circolante nei pori del terreno
sali
disciolti
RUOLO
influenza tutti fenomeni
chimici
fisici
biologici
FORZE MATRICIALI
Forze che trattengono l'acqua nel terreno, esercitate dalla matrice solida.
ADESIONE
COESIONE

Raccogliere

Raccogliere

Raccogliere

Raccogliere

Raccogliere

0 Commenti
Pagina successiva
Consigliato per te
Vedi altro