L'Italia nel XVII secolo mappa mentale

2024-12-30 09:37:25 2 Rapporto
Questa mappa mentale esplora l'Italia nel XVII secolo, un periodo caratterizzato da complessità sociali, economiche e culturali. La società era dominata dalla nobiltà, che esercitava un controllo significativo sulle risorse e sulla politica, mentre la popolazione povera soffriva a causa di tasse elevate e carestie. La Chiesa cattolica aveva un'influenza pervasiva, mentre l'economia era segnata da un'agricoltura stagnante e un commercio in declino, nonostante la fiorente industria della seta. Culturalmente, l'Italia era un centro di innovazione artistica e scientifica, con figure come Caravaggio e Galileo che lasciavano un'impronta duratura.
Altre opere dell'autore
Schema/Contenuto
Commento
0 Commenti
Pagina successiva